
Chi siamo
La "Scuola Italiana Monta Maremmana - Il Cavalcante" è il settore dedicato alla monta maremmana della "S.I.F.E. Scuola Italiana Formazione Equidi Associazione Sportiva Dilettantistica" che si occupa di formazione equestre dal 2013.

Nicolò Lenarda
Istruttore ASI-CONI 2023
Tecnico equestre
di monta da lavoro
con specialità monta maremmana
Maniscalco

Pubblicazioni
- Ha scritto le didascalie al libro “BUTTERI, ABITI E STORIE DI MAREMMA" con testi del giornalista RAI Giorgio Salvatori e illustrazioni di Alessandro Lenarda, edito SICA nel 2006.
- Ha ricercato e scritto il glossario (350 lemmi) per il libro “MAREMMA MAREMMA” con testi di Chiara Caponetti e disegni di Alessandro Lenarda, pubblicato da Duck Edizioni nel 2010.
- Ha scritto i testi per la cartella di disegni “BUTTERI E CAVALCANTI” edita per le Assicurazioni Generali di Ronciglione (VT) nel 2011.
- Ha scritto le note e il glossario per la riedizione del manuale tecnico “LA MONTA MAREMMANA” scritto nel 1994 da Italo Molinari, Marino Mancini, Fabio Sabatini e Antonio Bonelli e ripubblicato con revisione di Antonio Bonelli e Fabio Sabatini, edito Miligraf nel 2011.
Risponde su “IL PORTALE DEL CAVALLO” alle domande relative alle “Tradizioni maremmane” in qualità di esperto dal 2010.


Maniscalco
Nel 2011 ha sostenuto tutti i corsi di formazione di mascalcia presso l’Accademia Mascalcia e Podologia Equina di Lodi livello base, intermedio, avanzato e livello di forgiatura + esame finale da maniscalco
Doma cavalli ed esibizioni
Ha domato e addestrato in monta maremmana e monta western un centinaio di cavalcature tra cui di cavalli di razza Tolfetano, Maremmano, Monterufolino, Bardigiano, Camargue, Anglo-Arabo Sardo, Haflinger, Frisone, Argentino, asino Amiata, Ragusano, Grigio Viterbese e muli.
Giudice del premio "Eleganza Tipica Stile Maremma" indetto da ANAM (Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Maremmano) a Rustega (PD) 2016, Grosseto (GR) 2016, Valentano (VT) 2018, Canino (VT) 2019/2020/2021
Ha partecipato con le sue cavalcature a raduni, transumanze, gimkane, sbrancamenti spettacoli e gare anche alle seguenti edizioni:
"Nitriti di Primavera" a Tuscania (VT) 2009/2010
"Gente di Campagna" a Vetralla (VT) 2012
"Grosseto Horse Show" a Grosseto (GR) 2012, con premio "Eleganza Stile Maremma" con Oscar asino Amiata
“Fiera degli Uccelli” a Maerne (VE) 2012/2013, 2° classificato "morfologia cavalli da sella" nel 2012 con Pandemonio stallone Tolfetano
“Fiera della Zootecnia” a Rustega (PD) 2013, 1° classificato gara Mountain Trail con Pandemonio stallone Tolfetano
“Fiera Agricola Zootecnica Italiana” a Montichiari (BS) 2013
“Cavalli Sotto La Torre” a Fiano Romano (RM) 2017
“Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano” a Canino (VT) 2017
“Sagra della Cornuta” a Manziana (RM) 2018, 2° classificato pari merito "morfologia cavalli montati" con Pandemonio cavallo Tolfetano
“Uomini e Cavalli” a Scandriglia (RI) 2018
“Briglie Sciolte” a Castelnuovo di Porto (RM) 2018
Partecipazione come fantino ai seguenti palii degli asini:
"S. Ermete" a Blera (VT) 2004/2005/2007/2009 con vittoria 1° nel 2007
"Palio della Castagna" a Canepina (VT) 2014/2015/2016/2017/2018 con vittoria 1° nel 2016


Stage e corsi
2012 - stage come cavaliere con Gianni Gozzi (referente fitetrec-ante per la monta da lavoro in Emilia Romagna)
2013 - stage come cavaliere con Fabio Fontetrosciani (cavaliere di monta da lavoro di livello europeo)
2013 - stage come uditore con Pedro Torres (pluricampione del mondo di monta da lavoro)
2018 - stage come uditore con Nicola Pettorali (cavaliere di monta da lavoro di livello europeo)
2022 - corso con S.I.F.E. Scuola Italiana Formazione Equidi di monta da lavoro con specialità monta maremmana
2022 - esame con ASI Nazionale, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, con ottenimento brevetto tecnico di istruttore monta da lavoro specialità monta maremmana

Lisa
Mabilia
Istruttore ASI-CONI 2023
Tecnico equestre di 2° equitazione di campagna
Tecnico di 3° livello asino someggiato e montato
Docente formatore ASI-CONI
Coadiutore dell'asino e del cavallo IAA
Certificazioni
Presidente S.I.F.E. Scuola Italiana Formazione Equidi Asino Felice ASD APS e socio fondatore
Gestore di scuderia che opera come istruttrice, addestratrice, guida equestre e di equiturismo someggiato, coadiutore dell'asino e del cavallo in Interventi Assistiti con gli Animali (ex pet therapy) con titoli riconosciuti su tutto il livello nazionale da primario ente sportivo del CONI e dal ministero.
Docente settore asini italiano e formatrice di tecnici di equiturismo someggiato e montato
Tecnico istruttore attivo di 3° livello viaggi montati ASI Nazionale anno 2020-2022-2023
Coadiutore dell'asino - CRN Interventi Assistiti con gli Animali dal 2019
Coadiutore del cavallo - CRN Interventi Assistiti con gli Animali dal 2019
Ex tecnico istruttore di 3° livello viaggi montati LIBERTAS anno 2019
Ex tecnico istruttore di 2° livello trekking someggiato LIBERTAS anno 2019
Ex tecnico istruttore di 2° livello di equitazione di campagna LIBERTAS anno 2019
Ex tecnico istruttore di 2° livello di equitazione di campagna ASC dal 2015 al 2018
Ex tecnico istruttore di 1° livello asino someggiato ASC dal 2015 al 2018
Ex tecnico istruttore di 1° e 2° livello ENDAS equitazione dal 2012 al 2014
Certificati Parelli: 1° livello Savvy OnLine
Diploma perito tecnico agrario 2011
_29_12_2016%20(1).jpeg)



Stage e corsi
Inizia a praticare equitazione all'età di 8 anni cambiando diversi maneggi e discipline, la passione per gli asini nacque durante gli studi di agraria nel 2007 dove conobbe un asino di 21 anni di nome Ringo e instaurò già da subito un legame particolare e unico, ben presto lo comprò e gli risparmiò una brutta fine.
Nel 2010 lavorò come tirocinante presso "Il Rifugio degli Asinelli ONLUS", un'associazione internazionale per il recupero di asini maltrattati o abbandonati.
Nel 2011 si diplomò in agraria e successivamente conobbe persone esperte che le insegnarono un nuovo modo per rapportarsi con i cavalli, permettendo di instaurare un legame solido in modo naturale, restituendo dignità e serenità al cavallo. Niente più box, ferri ai piedi, tosatrici, coperte, imboccature strane o marchingegni vari, ma solo ciò che veramente serviva al cavallo.
Nel 2012 si specializzò come guida equestre Endas riconosciuta dal CONI e lavorò presso un allevamento di asine da latte dove addestrò con la doma dolce decine di asini a soma, per l'onoterapia e a sella (le tre andature più il salto).
Nel 2013 si specializzò come istruttrice e addestratrice Endas riconosciuta dal CONI e aprì Asino Felice ASD per condividere esperienza e milioni di emozioni con tutte le persone amanti della natura e dell'asino.
Nel 2015 prese il titolo di equitazione di campagna di 2° livello ASC e grazie all'ente sportivo aprì il nuovo settore asini, diventando così docente di equiturismo someggiato per dare a tutti la possibilità di diventare tecnici professionisti per fare attività con gli asini in autonomia.
Nel 2016 recupera il 74* asino stallone di razza Pantesco in estinzione dando una possibilità in più di sopravvivenza della razza.
Nel 2017 crea il sito www.equiturismosomeggiato.com, una rete di centri che svolgono attività con gli asini con il metodo etologico in tutta Italia.
Nello stesso anno viaggia in tutta Italia con l'asino stallone Pantesco Horus per dimostrazioni sul metodo etologico e rivalutazione della razza, come alla fiera del Santerno a Imola e inizia il percorso nell'avanzamento dei livelli Parelli di doma etologica inviando le audizioni ufficiali negli Stati Uniti.
Nel 2018 si appassiona anche della razza di asino Romagnolo recuperando gli asini Giorgietto e Cialis, portati poi successivamente alla fiera dell'asino Romagnolo a Santerno a Imola in esibizione per la rivalutazione della razza e dimostrazioni di metodo etologico, in collaborazione con l'associazione ASIRARA.
Dal 2018 venne inserita nel comitato scientifico per gli IAA Interventi Assistiti con gli Animali (ex Pet Therapy) e diventa docente di corsi propedeutici e avanzati a Torino.
Nel 2019 riceve l'attestato di idoneità per le figure di "Coadiutore dell'asino" e "Coadiutore del cavallo" per gli IAA Interventi Assistiti con gli Animali, rilasciato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie previa valutazione del CRN IAA e del parere espresso dal Ministero della Salute.
Nello stesso anno prese il titolo di tecnico di 2° livello trekking someggiati e 3° livello viaggi montati.
Nel 2021 si appassiona della razza asino Amiata tipico della Toscana e entra a far parte della famiglia l'asino Chiobbe dei Frati.
Nel tempo libero si occupa della creazione di basti in legno leggeri di alta qualità per asini e cavalli e altre attrezzature in cuoio.