
Corso di Monta Maremmana
Il corso si propone a nuovi appassionati del cavallo ma anche a esperti del settore per l'acquisizione del titolo da istruttore di monta da lavoro con specialità monta maremmana. Per passare da un modulo all'altro occorre superare un test di fine corso. Al termine di tutti i moduli è possibile acquisire il brevetto tramite il superamento di esame nazionale con ente sportivo riconosciuto dal CONI.
I corsi si svolgono verso soci e tesserati nella nostra prima sede in Lazio e nella seconda sede in Piemonte.
Per iscriversi compilare questo MODULO e inviare una email di richiesta a montamaremmana@virgilio.it oppure andando nella sezione Contatti

I fondamentali della monta maremmana
Modulo 1
Storia della monta maremmana, teoria e pratica sui finimenti tipici maremmani e la relativa vestizione, razze di cavalli impiegati.
Pratica nel corretto sellaggio e dissellaggio, lavoro del cavallo da terra con l'uso dello staccione. Lavoro a sella in capezzone senza imboccatura con insegnamenti di tecnica equestre, la pratica di aprire e chiudere cancelli e figure di maneggio.
12 ore su 2 giorni
Il lavoro in progressione
Modulo 2
Lavoro da terra sui primi incapezzamenti con l'utilizzo della mazzarella e prima messa in sella del cavallo.
Nozioni sull'uso della briglia e finimenti utilizzati.
Lezioni montate in briglia e capezzone con miglioramento della tecnica equestre.
12 ore su 2 giorni


Il lavoro di rifinitura
Modulo 3
Lezioni montate in briglia a una mano con miglioramento della tecnica equestre, dal lavoro in campo con figure di maneggio, all'aprire e chiudere i cancelli a una mano.
Insegnamenti teorici sulla conduzione di una razzetta di asini con relativa prova pratica.
12 ore su 2 giorni
Benessere del cavallo e regolamenti
Modulo 4
Normative per la detenzione del cavallo, regolamenti e strutture, stalle e recinzioni.
Normative per il lavoro con gli equidi e le relative abilitazioni.
Corretta gestione del cavallo, salute, alimentazione, zoccoli, denti, malattie.
12 ore in 2 giorni
