
La nostra Struttura
La "Scuola Italiana Monta Maremmana - Il Cavalcante" ha 2 sedi.
Una in maremma nel LAZIO, tra Blera, Vetralla e Monte Romano (fino ottobre 2023, dopo di chè ogni anno solo da maggio ad ottobre)
Una in PIEMONTE nel Canavese, Villareggia (TO) a partire da novembre 2023 (ogni anno da novembre ad aprile, a partire da novembre 2023).

Prima sede in Lazio
Struttura in pieno stile maremmano
In provincia di Viterbo, tra Blera, Vetralla e Monte Romano
Aree di governo animali
La struttura gode di ottima posizione, sita nel cuore della maremma laziale tra macchie selvagge e necropoli etrusche.
In un ettaro di terreno si trova tutto ciò di cui si ha bisogno per lavorare anche gli equini più selvatici in sicurezza e insegnare ai nuovi allievi la tradizionale monta maremmana.
I cavalli hanno a disposizione 6 rimessini tradizionali a 5 filagne in legno di castagno con le rispettive ampie tettoie dove possono essere gestiti in branco o individualmente.
Mezzo ettaro di pascolo è disponibile per il pascolo diurno.
Gli asini invece hanno a disposizione una tettoia chiusa su tre lati di 60 metri quadri divisa in box dove possono stare in branco o da soli, con annesso recinto interattivo Paddock Paradise per favorire la salute, il movimento e l'attivazione mentale con la divisione del recinto in corridoi e la disposizione di giochi e stimoli diversi.





Aree di lavoro
Oltre agli spazi dedicati al governo degli animali vi sono le aree di lavoro per la doma e l'addestramento degli equidi oltre che per l'insegnamento agli allievi a corsi e lezioni.
Per lo scopo abbiamo a disposizione due tondini di diametro 15 metri con 5 filagne di legno di castagno provvisti di doppio cancello e staccione centrale.
Completano le aree di lavoro un campo da scuola 20 m x 40 m con terreno naturale e un recinto libero dove fare lavoro di mandria con la razzetta.

Seconda sede in Piemonte
Centro su misura di cavalli e asini, con strutture moderne che puntano al benessere equino
Aree di governo animali
La struttura è situata in zona collinare nel basso Canavese ai bordi dell'anfiteatro morenico di Ivrea, nel comune di Villareggia (TO), tra i numerosi canali irrigui, boschi e il fiume Dora Baltea, in una struttura di quasi due ettari studiata interamente per la gestione di asini recuperati da situazioni difficili con disagi fisici e problematiche comportamentali, oltre che aree dedicate alla formazione di nuovi asinieri, cavalieri e nuovi istruttori.
Gli asini e cavalli hanno a disposizione moderne stalle multiple antiurto con pavimenti in pannelli di gomma confortevoli e facilmente lavabili e disinfettabili dove possono vivere in branco anche nelle ore notturne o nei periodi di maltempo.
I recinti interattivi (Paddock Paradise) favoriscono la salute, il movimento e l'attivazione mentale grazie alla divisione del recinto in corridoi e la disposizione di giochi e stimoli diversi.
Mezzo ettaro di pascolo è disponibile per il pascolo diurno.







Aree di lavoro
Oltre agli spazi dedicati al governo degli animali vi sono le aree di lavoro per la doma e l'addestramento degli equidi oltre che per l'insegnamento agli allievi a corsi e lezioni.
Per lo scopo abbiamo a disposizione un tondino di diametro 15 metri con 5 filagne in ferro provvisto di cancello e un campo da scuola 20 m x 40 m con terreno naturale.
Completano il tutto un ampio recinto libero dove fare lavoro di mandria con la razzetta.
Un capannone di 300 metri quadri completa la struttura con Club House per lezioni teoriche, selleria, servizi igienici, fienile coperto, reparto mangimi e medicinali e mini campo da lavoro coperto.